|   | 
        Risultati del trattamento con lo
        stimolatore Pattern-Flicker MF127 
        Dalla letteratura
        esistente e dai dati clinici rilevati dai vari autori, è
        possibile affermare che lo Stimolatore Pattern-flicher
        MF17 determina i seguenti effetti nell'occhio ambliope: 
        * Miglioramento rapido e persistente del visus (1-3
        decimi dopo un ciclo) 
        * Aumento della sensibilità al contrasto 
        * Miglioramento della percezione a basse luminanze 
        * Aumento della frequenza critica di fusione 
        * Centralizzazione della fissazione. 
        I vari studi eseguiti hanno confermato l'impostazione
        teorica del meccanismo d'azione: 
        - Stimolo selettivo foveo-maculare (luce monocromatica
        rossa, stimolo strutturato pattern) 
        - Stimolazione di tutti gli elementi ganglionari
        (frequenza subliminale) 
        - Stimolazione dell'area visiva 17 (stimolo strutturato
        orientato, frequenza subliminale) 
        - Sollecitazione l'attenzione ed esercitazione della
        coordinazione occhio-mano (stimolo gioco) 
        A giudizio di molti autori è utile un'associazione tra
        stimolazioni Pattern-Flicker (stimolo mirato e selettivo)
        ed occlusione per ottenere un effetto completo e più
        rapido. 
        I risultati ottenuti con questo stimolatore
        Pattern-Flicker MF17 dimostrano che può' affiancarsi e
        completare le terapie classiche fino ad ora in uso nel
        trattamento riabilitativo delle ambliopie. 
        Di seguito riportate le principali affermazioni e giudizi
        degli Autori che hanno eseguito studi clinici sul MF17: 
        * Campana C. 1993 
        "Particolarmente interessante ci sembra inoltre
        l'osservazione che questi risultati positivi riscontrati
        riguardano un gruppo avente un'età media (10,5 ± 7,64
        anni) che classicamente si considera elevata 
        per trarre beneficio da trattamenti antiambliopici." 
         
        * Casadio E. 1989 
        "...riteniamo questo nuovo strumento un valido
        ausilio terapeutico associato alle classiche terapie
        antiambliopiche." 
         
        * Cellini M. 1992 
        "Il trattamento flicker ha il vantaggio di stimolare
        elettivamente la regione foveale, permettendo un recupero
        visivo di qualità nettamente superiore rispetto a quello
        ottenibile con l'occlusione..." 
        "...il trattamento pattern-flicker consente di
        ottenere un recupero della percezione delle basse
        luminanze e dei lievi contrasti che sono aspetti
        fondamentali delle situazioni quotidiane."  
        * Poli E. G. 1990 
        "Il metodo si è dimostrato inoltre di facile
        esecuzione, ben tollerato anche dai bambini di 4-5 anni
        se collaboranti (e questo per merito soprattutto della
        componente gioco, perfettamente accettato dai 
        genitori, anche nei casi in cui le sedute quotidiane
        continuavano per più cicli di trattamento." 
         
        * Salvi G. 1991 
        "...la nostra esperienza mostra come questa nuova
        apparecchiatura possa essere considerata una utile
        possibilità in più per il trattamento dell'ambliopia
        resistente alle metodiche tradizionali quando venga usata
        in associazione con le medesime."  
        Per ulteriori notizie
        ed approfondimenti si consiglia di consultare la
        bibliografia dello strumento.  
         | 
          | 
    
    
        1 
        BIBLIOGRAFIA 
        1 - Parrozzani A. e
        coll.: "Nouvelle hipothese de traitement de
        l'amblyopie: le stimulateur Flicker", J. Fr.
        Ophtalmol., 7, 3, 233-236, 1984. 
        2 - Parrozzani A. e coll.: "Stimolatore maculare
        flicker nel trattamento dell'ambliopia: studio
        clinico", Clin. Ocul. e Patol. Ocul., 7, 53-56,
        1986. 
        3 - Torresan P. e coll. : "Risultati nel trattamento
        dell'ambliopia con Stimolatore Flicker a luce
        rossa.", III congersso Nazionale di oftalmologia
        Pediatrica; Roma 7-9 Novembre 1986. 
        4 - Fedriga P. e coll. : "Traitement avec
        stimulation Flicker pour les lesions des aires visuelles
        corticales", J. Fr. Ophtalmol., 9,11, 701-709, 1986 
        5 - Parrozzani A. e coll.: "Stimolazioni flicker
        nell'atrofia ottica", Ann. di Ottalm. e Clin. Ocul.,
        113, 493-496. 
        6 - Parrozzani A. e coll.: "Stimolatore
        Pattern-Flicker MF17 nel trattamento
        dell'ambliopia.", Atti del Convegno "Il
        trattamento dell'ambliopia oggi", Desenzano del
        Garda 25-02-89, (Ghedini Editore, Milano 1990). 
        7 - Casadio E. e coll. : "Il trattamento
        dell'ambliopia in età scolare con l'uso dello
        stimolatore Pattern-flicker delle vie ottico-corticali a
        luce rossa associato ai metodi classici"; atti del X
        Corso di Aggiornamento A.I.O., Messina 1989. 
        8 - Parrozzani A. e coll.: "Teoria e presentazione
        dello stimolatore Pattern-Flicker MF17 per il trattamento
        dell'ambliopia." Ann. di Ottalm. e Clin. Ocul., 116,
        471-479. 
        9 - Parrozzani A. e coll. : "Impiego dello
        stimolatore Pattern-Flicker MF17 nel trattamento
        dell'ambliopia" Atti del Congresso A.I.O., III
        Incontro ItaloFrancese di Ortottica, Firenze 5-6 ottobre
        1990. 
        10- Poli E.G. e coll. : "Risultati preliminari nel
        trattamento dell'ambliopia con lo Stimolatore MF17";
        Congresso A.I.O., III incontro Italo-Francese di
        ortottica, Firenze 5-6 ottobre 1990. 
        11- Pullini S. e coll.: "Ulteriori risultati della
        terapia riabilitativa dell'ambliopia con stimolatore
        Pattern-Flicker MF17.", Bollettino di Oculistica,
        69, 1990. 
        12- Salvi G. e coll. : "Stimolatore maculare
        Pattern-Flicker MF17 ed ambliopia: studio
        preliminare"; Simposio internazionale "Crescita
        dell'occhio e sviluppo della visione nel bambino",
        Padova 9-10 Marzo 1991. 
        13- Salvi G. e coll. : "Trattamento della ambliopia
        con Stimolatore Maculare PatternFlicker MF17"; VIII
        Congresso Nazionale Società Italiana di Oftalmologia
        Pediatrica, Santa Margherita Ligure 1991. 
        14- Parrozzani A. e coll. : "About the employment
        utility of the Pattern-Flicker MF17 Stimulator in the
        treatment of amblyopia.", Atti del VIIth
        International Orthoptic Congerss (Advances in amblyopia
        and strabismus), Norimberga, Germania, 2-6/6/1991. 
        15- Frosini R. e coll. : "Treatment of amblyopia
        with the Pattern-Flicker MF17 Stimulator: a critical
        analisys."; Atti del VIIth International Orthoptic
        Congerss (Advances in amblyopia and strabismus),
        Norimberga, Germania, 2-6/6/1991. 
        16- Bellizzi M. e coll. : "Sul trattamento
        dell'ambliopia con stimolatore flicker"; Boll.
        Ocul., 70, supp.4, 403-406, 1991.  
        17- Carlentini S. e coll. :"Valutazione del
        trattamento riabilitativo dell'ambliopia con stimolatore
        Flicker a luce rossa"; Annali di Ottalmologia e
        Clinica Oculistica, 118, 73-76,1992. 
        18- Rao V. e coll.: "Nostra esperienza sulle
        possibilità del trattamento dell'ambliopia mediante
        l'uso dello stimolatore maculare Pattern-Flicker
        MF17"; Annali di Ottalmologia e Clinica Oculistica,
        119, 509-512,1993. 
        19- Coffe F.; (Francia): "Traitement de l'amblyopie
        par Stimulateur Flicker". Congresso Nazionale
        d'Ortottica, Lille 1991 
        20- Cellini M. e coll. : "Sensibilità retinica al
        contrasto e trattamento dell'amblipia strabica.";
        Atti del LXXII Congresso della S.O.I., Roma
        18-21/11/1992. 
        21- Campana C. e coll.: "Trattamento dell'ambliopia
        con MF17"; Minerva Oftalmologica, 35, 307-308, 1993. 
        22- Campana C. e coll. : "Tecniche del trattamento
        antiambliopico"; Minerva Oftalmologica, 35, 297300,
        1993. 
        23- Di Marzio G. e coll. : "Dati preliminari
        sull'utilizzo dello stimolatore maculare Pattern-Flicker
        MF17 per il trattamento dell'ambliopia."; atti del
        74° Congresso S.O.I., Roma 17-20/11/1994. 
        24- Leone R.L. e coll. : "Utilità dello stimolatore
        flicker nel trattamento dell'ambliopia."; Bollettino
        di Oculistica, 74, 783-787, 1995. 
        25- Chelini P. e coll. : "Trattamento riabilitativo
        dell'amliopia con stimolatore flicker a luce rossa:
        nostra esperienza." Bollettino di Oculistica, 74,
        1043-1047, 1995.  
         |